Eventi

Per il ciclo "Religioni nel libro", Messa da parte - 14 NOVEMBRE 2024

Analisi, tendenze ed implicazioni della pratica religiosa in Italia Dibattito a partire dalla presentazione del volume di Luca Diotallevi, La Messa è sbiadita. La partecipazione ai riti religiosi in Italia dal 1993 al 2019 (Rubbettino, 2023). Partecipano: Luca Diotallevi, S.E. mons. Roberto Repole, Luca Ozzano, Ilaria Zuanazzi, Stefania Palmisano

L'incontro si terrà il 14 novembre 2024 al Campus Luigi Einaudi, aula B1, dalle 16 alle 19

Il corpo fragile. Salute, malattia, morte tra diritti religiosi e diritto secolare - Torino, 29 febbraio 2024

Il corpo fragile. Salute, malattia, morte tra diritti religiosi e diritto secolare

Che si terrà a Torino, il 29 febbraio 2024 Presso il Campus Luigi Einaudi, Sala lauree rossa

L'evento potrà essere seguito a distanza su Webex (password: bio29)

 

Sessione mattutina | h 9 -13.30
Introduce e modera: Maria Chiara Ruscazio (Università di Torino)

 

Intervengono:

Ebraismo - Prof.ssa Livia Ottolenghi, Università La Sapienza di Roma

Cristianesimo cattolico - Prof. Andrea Zanotti, Università di Bologna

Cristianesimo protestante – Prof. Mauro Belcastro, Università di Torino

Cristianesimo ortodosso – Archimandrita Gabriele Aghiovasiliota (Invernizzi), Monastero di S. Basilio Magno di Revello (CN)
 

Break | 11.15

 

Islam - Prof. Luca Patrizi, Università di Torino

Induismo - Prof. Stefano Beggiora, Università Ca' Foscati di Venezia; Dott. Alberto Anrò, Università di Torino

Buddhismo - Prof. Matteo Cestari, Università di Torino

Bioetica laica - Prof.ssa Patrizia Borsellino, Università di Milano Bicocca

 

Light lunch 

 

Sessione pomeridiana | h 15-18
Introduce e modera: Ilaria Zuanazzi    (Università di Torino)

 

Tavola rotonda:

Prof.ssa Stefania Palmisano - Università di Torino

Prof. Roberto Scalon - Università di Torino

Prof. Fabio Rondano - Università Cattolica Milano

Pastore Sergio Manna - Chiesa valdese di Rorà (TO)

Rav Ariel Finzi - Comunità ebraica di Torino

Dott.ssa Rita Bordon Jnanadevi - Unione induista italiana

Imam Idris Abd Al Razzaq Bergia - Segretario Generale CO.RE.IS

Andrea Variara - Fondazione Luce per la Vita Onlus

Dott.ssa Marina Sozzi e Dott.ssa Monica Seminara - Ufficio culturale Fondazione Faro

 

Interventi programmati e liberi

Prof. Nicola Pannofino - Università di Torino
 

Comitato  organizzativo:   Maria  Chiara  Ruscazio  (Università  di Torino),  Ilaria  Zuanazzi  (Università  di Torino), Roberta  Aluffi (Università di Torino),  Cristiana Cianitto (Università Statale  di Milano),  Monia Ciravegna   (Università  di  Torino),   Chiara   Correndoo   (Università  di  Torino),   Domenico  Francavilla (Università  di  Torino),  Bianca  Gardella  (Università  del  Piemonte  orientale),  Chiara  Lapi  (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Enrica Martinelli (Università di Ferrara),  Daniela Milani (Università Statale di Milano), Federica Sona (Max Planck Institut)

Pascal, (fra) memoria e profezia - Torino 14-15 dicembre 2023

14 dicembre ore 14:30

Saluti istituzionali

Presiede e modera Paolo Cozzo - Università di Torino

Introduzione al tema Mauro Belcastro - Università di Torino

 

Figure in Pascal. Dispositivi iconici ed esegesi biblica

Fulvio Accardi - Fondazione 1563, Torino

 

Le citazioni di Agostino nelle Pensées di Pascal: lineamenti storico-teologici

Ignazio Genovese - Pontificia Università Gregoriana, Roma Istituto Teologico Leoniano, Anagni

 

ore 16:15-16:45
Pausa caffè

 

Pascal a Emmaus

Benedetta Papàsogli - LUMSA

 

Pascal on the Will

Michael Moriarty - Cambridge University

 

Il libero arbitrio dell’uomo Pascal. Una rilettura compatibilista del rapporto pascaliano tra grazia e libertà negli Écrits sur la grâce
Cristiano Calì - Pontificia Facoltà San Tommaso d’Aquino in Urbe, Roma

 

Discussione

 

 

15 dicembre ore 09:00

Presiede e modera Valerio Gigliotti - Università di Torino

 

Ragione e cuore in Pascal
Claudio Ciancio - Università degli Studi del Piemonte Orientale

 

Pascal e l’affaire delle cinque proposizioni attribuite a Giansenio: le Provinciali

Chiara Catalano - Università del Salento

 

10:30-11:00
Pausa caffè

 

Les avatars d’une légende antijanséniste: Pascal et l’appel au concile

Jean-Louis Quantin - EPHE, Paris

 

L’ermeneutica biblica di Pascal e la nozione di figura tra Beauchamp e Robilant

Paolo Heritier - Università degli Studi del Piemonte Orientale

 

Teologia dialettica e logica della volontà: il miracolo nel pensiero di Pascal
Marco Rochini - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

 

Discussione  Conclusione dei lavori del Convegno

 

 

Il corpo persona. La dimensione bioetica nelle tredizioni religiose - Torino, 16 novembre 2023

 

Primo incontro del Ciclo: 
CORPI CREDENTI. LE RELIGIONI E IL GOVERNO DEL CORPO

Il corpo persona. La dimensione bioetica nelle tradizioni religiose

Che si terrà a Torino, il 16 novembre 2023 Presso il Campus Luigi Einaudi, aule A2 e D3
L'evento potrà essere seguito a distanza su Webex (password: bio16)

 

Sessione mattutina | h 11-13, aula A2
Introduce e modera: Maria Chiara Ruscazio (Università di Torino)

 

Intervengono:
Cattolicesimo – Margherita Daverio, LUMSA
Cristianesimo protestante – Tiziano Rimoldi, Università di Firenze
Cristianesimo ortodosso – Archimandrita Gabriele Aghiovasiliota (Invernizzi), Monastero di S. Basilio Magno di Revello (CN)
Islam – Shaykh Ibrahim Gabriele Iungo, Confederazione Islamica Italiana

 

Sessione pomeridiana | h 15-17, aula D3
Introduce e modera: Ilaria Zuanazzi    (Università di Torino)

 

Intervengono:
Ebraismoo – Massimo Giuliani, Università di Trento
Induismo – Chiara Lapi, Università della Campania Luigi Vanvitelli 
Buddhismo  –   Matteo  Cestari, Università  di Torino 
Bioetica secolare – Tullia Penna, Università di Torino

 

Comitato  organizzativo:   Maria  Chiara  Ruscazio  (Università  di Torino),  Ilaria  Zuanazzi  (Università  di Torino), Roberta  Aluffi (Università di Torino),  Cristiana Cianitto (Università Statale  di Milano),  Monia Ciravegna   (Università  di  Torino),   Chiara   Correndoo   (Università  di  Torino),   Domenico  Francavilla (Università  di  Torino),  Bianca  Gordella  (Università  del  Piemonte  orientale),  Chiara  Lapi  (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Enrica Martinelli (Università di Ferrara),  Daniela Milani (Università Statale di Milano), Federica Sona (Max Planck Institut)

 

 

Religioni e mondo digitale - Torino, 23 giugno 2023

ore 16.00 - 18.00

 

Incontro di studi su “Religioni e mondo digitale”

 

Presenta

Ilaria Zuanazzi | Direttore del Master SRIM

 

Introduce al tema

Graziano Lingua | Professore Ordinario di Filosofia morale dell’Università degli Studi di Torino

 

Discutono

Luigi Berzano | Professore Ordinario di Sociologia delle religioni dell’Università degli Studi di Torino

 

Giovanni Filoramo | Professore Emerito di Storia delle religioni dell’Università degli Studi di Torino

 

Paolo Heritier | Professore Ordinario di Filosofia del diritto dell’Università del Piemonte Orientale

 

Jenny Ponzo | Professore Associato di Semiotica dell’Università degli Studi di Torino

 

Sala Lauree rossa grande | Campus Luigi Einaudi - Università degli Studi di Torino Lungo Dora Siena, 100/A - 10153 Torino

Miti e misteri di Károly Kerényi - Torino, 12 giugno 2023

Ore 15.00

Biblioteca Erik Peterson, Sala Pellegrino, Via Giulia di Barolo n. 3/A, Torino

 

Incontro di studi in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Károly Kerényi e dell'edizione di Mysteries of the Kabeiroi. Introduction to the Study of Ancient Mysteries / I Misteri del Caribi. Introduzione allo studio dei  misteri antichi, a cura di Natale Spineto, Prefazione di Fabio Merlini e Riccardo Bernardini, Aragno * Eranos Ascona, Ascona 2023

 

Programma

Saluti delle autorità e apertura dei lavori

ALDO MAGRIS, L'evento divino

CORNELIA ISLER-KERÉNYI, Dionisio 1976 e Dionisio 2001 a confronto

FRANCESCO MASSA, Misteri e cristianesimo in Kerényi. L'introduzione a Miti e mestieri e l'interpretazione del «prototipo»

ENRICO MANERA, Jesi lettore di Kerényi a Eranos: immagini dal fondo Margarethe Fellerer della Fondazione Eranos

CORNELIA ISLER-KERÉNYI e NATALE SPINETO, Conclusioni

 

Per informazioni: scienze.religiose@unito.it

 

Religioni e complessità. L'antropologia di Enrico Comba e i nativi nordamericani - Torino, 15 maggio 2023

Ore 16.00 - Sala Lauree blu grande Campus Luigi Einaudi

 

Incontro di presentazione del volume

"Religioni e complessità. L'antropologia di Enrico Comba e i nativi nordamericani"

 

Introduce:

Alessandro Gusman
Centro di ricerca interdipartimentale in Scienze Religiose "Erik Peterson"

 

Presenta l'autore del volume Accursio Graffeo

 

Discute 
Francesco Remotti
Professore Emerito, Università di Torino

 

 

LA SINODALITÀ NELL’ATTIVITÀ NORMATIVA DELLA CHIESA. IL CONTRIBUTO DELLA SCIENZA CANONISTICA ALLA FORMAZIONE DI PROPOSTE DI LEGGE - Torino, 3-4-5 ottobre 2022

L’ADEC, Associazione dei docenti della disciplina giuridica del fenomeno religioso, insieme con il Gruppo di ricerca “Sede romana totalmente impedita e status giuridico del Vescovo di Roma che ha rinunciato”, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Torino e del Dipartimento di Giurisprudenza del medesimo Ateneo, organizza il convegno “La sinodalità nell’attività normativa della Chiesa. Il contributo della scienza canonistica alla formazione di proposte di legge”, che si terrà il 3, 4 e 5 ottobre 2022, presso l’Aula Magna della Cavallerizza dell’Università degli Studi di Torino, Via Giuseppe Verdi n. 9.

 

Il convegno, articolato in tre giornate, vedrà la partecipazione e l’intervento di importanti docenti e studiosi di diritto canonico, provenienti da alcune tra le più prestigiose università europee, per discutere un tema centrale per il futuro del diritto della Chiesa, dapprima declinato in termini generali sulla nozione di “sinodalità”, per poi concentrarsi sulla disamina di due proposte di legge, elaborate da un gruppo di ricerca internazionale, la prima sul tema della rinuncia del Romano Pontefice, tornato di attualità a seguito della rinuncia di Papa Benedetto XVI e della sua qualificazione come “Papa emerito”; la seconda sulla Sede Romana totalmente impedita, in caso di incapacità del Pontefice, ambedue questioni al momento non compiutamente disciplinate dal diritto canonico.

 

Nella prima giornata dei lavori si terrà la prolusione di S.E. card. Péter Erdö, Primate d’Ungheria, sul tema della sinodalità nella Chiesa, mentre durante la seconda giornata interverrà il neoeletto Arcivescovo di Torino, S.E. mons. Roberto Repole, già preside della sezione di Torino della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, con riguardo alle procedure sinodali nella formazione delle leggi ecclesiali. La terza giornata del convegno è dedicata, infine, alla presentazione del volume Lo spirito del diritto ecclesiale. Scritti scelti di Rinaldo Bertolino (Torino: Università degli Studi di Torino, 2022), nel quale sono ripubblicati alcuni tra i più significativi contributi del prof. Rinaldo Bertolino, docente emerito di diritto ecclesiastico e canonico nell’Università di Torino e già rettore del medesimo Ateneo.

 

Per l’occasione, è stata lanciata a una call for papers, sui temi delle due proposte di legge. Tutte le informazioni per partecipare sono consultabili sul sito: https://www.convegnosinodalita.unito.it/call.

 

Le iscrizioni al convegno sono già aperte, secondo le modalità descritte sul sito: https://www.convegnosinodalita.unito.it/iscrizione.

 

Per informazioni e contatti:

Sito ufficiale: www.convegnosinodalita.unito.it

E-mail: convegno.sinodalita@unito.it

 

 

Comitato Scientifico

Prof.ssa Geraldina Boni

Prof.ssa Erminia Camassa

Prof. Pierluigi Consorti

Prof.ssa Maria D’Arienzo

Prof. Valerio Gigliotti

Prof. Antonino Mantineo

Prof. Vincenzo Pacillo

Prof.ssa Maria Chiara Ruscazio

Prof.ssa Ilaria Zuanazzi

 

Comitato organizzativo

Prof. Manuel Ganarin

Dott.ssa Monia Ciravegna

Dott. Davide Dimodugno

Dott. Davide Peirolo

Dott. Alberto Tomer

Dott. Nico Tonti

 

 

Il contributo dei cattolici all’azione politica in Italia. Persone carismatiche: Giorgio La Pira e Giuseppe Dossetti, uomini di pensiero per la costituzione - Torino, 6 ottobre 2022

Per il ciclo di seminari “Cattolicesimo e azione politica”

Giovedì 6 ottobre 2022 | Aula 1, Palazzina Einaudi

 

Il contributo dei cattolici all’azione politica in Italia. Persone carismatiche: Giorgio La Pira e Giuseppe Dossetti, uomini di pensiero per la costituzione

 

ore 16
Saluti istituzionali

 

 

Presiede e introduce Prof.ssa Maria Chiara Ruscazio - Università degli Studi di Torino

 

Analisi del contesto storico-politico
Prof. Filippo Pizzolato, Università degli Studi di Padova

 

La figura e l’opera di Giuseppe Dossetti
Prof. Paolo Cavana, Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA)

 

La figura e l’opera di Giorgio La Pira
Prof. Mario Primicerio, Accademia Nazionale dei Lincei

 

 

ore 18 - 19
Discussione e Conclusioni

 

 

Per partecipare a distanza sulla piattaforma Webex accedere al link:
https://unito.webex.com/meet/ilaria.zuanazzi

 

 

Il contributo dei cattolici all’azione politica in Italia. Persone carismatiche: Chiara Lubich e Luigi Giussani, educatori e fondatori di movimenti - Torino, 27 ottobre 2022

Per il ciclo di seminari “Cattolicesimo e azione politica”

Giovedì 27 ottobre 2022 | Aula Magna, Campus Luigi Einaudi

 

Il contributo dei cattolici all’azione politica in Italia. Persone carismatiche: Chiara Lubich e Luigi Giussani, educatori e fondatori di movimenti

 

ore 16
Saluti istituzionali

 

 

Presiede e introduce Dott. Giampiero Leo - Portavoce del Coordinamento interconfessionale “Noi Siamo con Voi”

 

Analisi del contesto storico-politico
Prof. Michele Rosboch, Università degli Studi di Torino

Prof. Alberto Lo Presti, Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA)

 

 

La figura e l’opera di Chiara Lubich
Prof. Antonio Baggio, Istituto Superiore Sophia

 

 

La figura e l’opera di Luigi Giussani
Prof. Sergio Belardinelli, Università degli Studi di Bologna

 

 

ore 18 - 19
Discussione e Conclusioni

 

 

Per partecipare a distanza sulla piattaforma Webex accedere al link:
https://unito.webex.com/meet/ilaria.zuanazzi

 

 

Idee portanti: quale impegno politico dei cattolici nella società attuale? - Torino, 24 novembre 2022

Per il ciclo di seminari “Cattolicesimo e azione politica”

Giovedì 24 novembre 2022 | Aula Magna, Campus Luigi Einaudi

 

Idee portanti: quale impegno politico dei cattolici nella società attuale?

 

ore 16
Saluti istituzionali

 

 

Presiede e introduce Prof. PierLuigi Zoccatelli - Università Pontificia Salesiana, sezione di Torino

 

 

Impegno politico e religiosità nel mondo secolarizzato
Prof. Franco Garelli, Università degli Studi di Torino

 

Impegno politico e obbedienza al Magistero
Prof. Giuseppe Comotti, Università degli Studi di Verona

 

 

Impegno politico e santità
Prof.ssa Jenny Ponzo, Università degli Studi di Torino

 

 

ore 18 - 19
Discussione e Conclusioni

 

 

Per partecipare a distanza sulla piattaforma Webex accedere al link:
https://unito.webex.com/meet/ilaria.zuanazzi

 

 

Il contributo dei cattolici all’azione politica in Italia. Persone carismatiche: Luigi Sturzo e Alcide De Gasperi, uomini d’azione per la ricostruzione - Torino, 9 giugno 2022

Per il ciclo di seminari “Cattolicesimo e azione politica”

Giovedì 9 giugno 2022 | Aula 1, Palazzina Einaudi

 

Il contributo dei cattolici all’azione politica in Italia. Persone carismatiche: Luigi Sturzo e Alcide De Gasperi, uomini d’azione per la ricostruzione

 

ore 16
Saluti istituzionali

 

Presiede e introduce Prof. Michele Rosboch - Università degli Studi di Torino

 

Analisi del contesto storico-politico

Prof. Walter E. Crivellin, Università degli Studi di Torino

 

La figura e l’opera di Luigi Sturzo

Prof. Nicola Antonetti, Presidente Istituto Sturzo-Roma

 

La figura e l’opera di Alcide De Gasperi

Prof. Federico Mazzei, Università degli Studi di Bergamo

 

ore 18 - 19
Discussione e Conclusioni

 

 

Per partecipare a distanza sulla piattaforma Webex accedere al link:
https://unito.webex.com/meet/ilaria.zuanazzi

 

 

Luoghi simbolici: i rapporti tra Chiesa e autorità politica nell’evoluzione storica - Torino, 12 maggio 2022

Per il ciclo di seminari “Cattolicesimo e azione politica”

Giovedì 12 maggio 2022 | Aula 1, Palazzina Einaudi

 

Luoghi simbolici: i rapporti tra Chiesa e autorità politica nell’evoluzione storica

 

ore 16
Saluti istituzionali

 

Presiede e introduce Prof.ssa Ilaria Zuanazzi - Presidente del Centro di ricerca in Scienze Religiose “Erik Peterson”

 

Il significato del concordato di Worms (23 settembre 1122) nel quadro dei rapporti tra la Chiesa e l’autorità politica nel medioevo
Prof. Valerio Gigliotti, Università degli Studi di Torino

 

L’incidenza del non expedit sull’impegno politico dei cattolici dopo l’annessione di Roma
Prof. Rocco Pezzimenti, Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA)

 

I rapporti tra la Chiesa e il fascismo: le ragioni del compromesso dei Patti del Laterano
Prof. Marco Canonico, Università degli Studi di Perugia

 

La reciproca collaborazione a servizio della persona umana tra la Chiesa e gli Stati dopo il concilio ecumenico Vaticano II e gli accordi di Villa Madama
Prof. Alessandro Ferrari, Università degli Studi dell’Insubria

 

 

ore 18 - 19
Discussione e Conclusioni

 

 

Per partecipare a distanza sulla piattaforma Webex accedere al link:
https://unito.webex.com/meet/ilaria.zuanazzi