Eventi conclusi
Scienze religiose e convivenza delle religioni: un percorso di formazione
16 febbraio 2022 | ore 17 Aula B3 Campus “Luigi Einaudi” | Lungo Dora Siena 100, 10153 Torino
Evento di presentazione del Master di I Livello Interdipartimentale in Scienze Religiose e Mediazione Interculturale (Master SRIM)
Programma:
Saluti
Ilaria Zuanazzi, Direttore del Master SRIM
Presentazione dell’incontro
Stefania Palmisano, Vice-Direttore del Master SRIM
Intervengono:
Progetto “Genitori di altre culture”
Avv. Stefano Ardagna, Past President della Camera minorile di Torino
Progetto “Religioni in ospedale”
Dott. Alessandro Comandone, Coordinatore area territoriale della Rete Oncologica Piemonte-Valle d'Aosta
Progetto “Minori stranieri non accompagnati”
Dott.ssa Giulia Gullace, Assistente sociale specialista
Progetto “Sportello interreligioso sul fine vita”
Dott.ssa Cristina Vargas, Direttore scientifico della Fondazione Fabretti
Discute con i Relatori:
Luca Rolandi, Giornalista professionista
Percezioni del sacro nel corpo sofferente: stigmate e stigmatizzati fra XIX e XX secolo
Perceptions of the sacred in the suffering body: stigmata and stigmatics in the 19th and 20th centuries
Il convegno, organizzato dal Centro di Ricerca interdipartimentale in Scienze Religiose “E. Peterson” dell’Università di Torino, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino e il Ruusbroecgenootschap dell’Università di Anversa, è l’esito di un pluriennale progetto di ricerca internazionale che ha visto coinvolti studiosi dei due Atenei.
Nel corso della giornata di studio si alterneranno esperti di diversi ambiti scientifici che attraverso le loro varie competenze offriranno un approccio multidisciplinare al tema.
Durante i lavori sarà presentata (in modalità virtuale) la mostra Wonde(r).The fascination with the sufferingbody, svoltasi a Lovanio dal 6 settembre al 31 ottobre 2019 e realizzata nel quadro della collaborazione fra i Centri di ricerca coinvolti nell’organizzazione del presente convegno.
L’evento si svolgerà on line (piattaforma Webex). Per prendervi parte è sufficiente accedere all’indirizzo indicato nel programma qui allegato.
Cliccando sui seguenti links è possibile scaricare le locandine dell'evento in italiano e in inglese, l'abstract degli interventi e il catalogo multimediale della mostra di Lovanio.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Donne interpreti della Bibbia nell’Italia della prima età moderna
di Erminia Ardissino
Brepols, Turnhout 2020
Interventi di:
Erminia Ardissino (l’Autrice, Università di Torino)
Federica Turco (CIRSDe, Università di Torino)
Magdalena Maria Kubas (NemoSanctI, Università di Torino)
L’evento è stato organizzato dal gruppo di ricerca NeMoSanctI con il patrocinio dei Centri di Ricerca CIRCe, CIRSDe e CSR “Erik Peterson”
Convegno internazionale di studi patrocinato da
La Venaria Reale - Residenze reali sabaude
Fondazione Luigi Firpo Onlus
Dipartimento di Studi Storici
Università degli Studi di Torino
Centro di Scienze Religiose Erik Peterson
Giovedì 13 febbraio 2020, ore 9.30 - Politecnico di Torino - Castello del Valentino, Torino, Viale Mattioli, 39
Venerdì 14 febbraio 2020, ore 9.15 - Fondazione Luigi Firpo - Biblioteca Nazionale Universitaria, Torino - Piazza Carlo Alberto, 3
Giovedì 21 novembre, ore 16
Campus Luigi Einaudi, Aula B3 | Lungo Dora Siena 100, 10153 Torino
Scienze religiose e dinamiche interculturali nelle società multireligiose
Presentazione del Master di I livello in Scienze Religiose e Mediazione Interculturale
Programma
Le dinamiche interculturali connesse alla convivenza delle religioni | Presentazione
Il percorso formativo del Master e le competenze relative alle diverse aree disciplinari
Edoardo Bona - Enrico Comba - Graziano Lingua - Luca Ozzano - Stefania Palmisano - Natale Spineto - Ilaria Zuanazzi
Dialogo interreligioso e mediazione interculturale: analisi di esperienze
- Giampiero Leo | Portavoce del Coordinamento interconfessionale “Noi Siamo con Voi”
- Mario Caserta | Responsabile del progetto “La cura dello spirito” Luca Rolandi | Giornalista professionista
- Paola Schellenbaum | Psicologa
- PierLuigi Zoccatelli | Vicedirettore del Centro Studi sulle Nuove Religioni Interventi e dibattito
Religioni e Sviluppo sostenibile: l’Università di Torino ha partecipato al Festival dello Sviluppo Sostenibile con un ciclo di incontri sul rapporto tra le religioni e l’implementazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite. Il progetto ingloba 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi, compresi in cinque P: persone, pianeta, prosperità, pace e partnership. Per rilanciare e promuovere una mobilitazione generale di attuazione degli obiettivi, l’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (AsviS) ha indetto in tutta Italia il Festival dello Sviluppo Sostenibile, dal 21 maggio al 6 giugno. Il Centro di Ricerca in Scienze Religiose “Erik Peterson” dell’Università di Torino, insieme con altri centri di ricerca e Dipartimenti dell’Università di Torino (Centro di ricerca CRAFT, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Dipartimento di Scienze Veterinarie, Dipartimento di Giurisprudenza) e con la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – sezione parallela di Torino, ha organizzato un ciclo di incontri dedicati al peculiare impulso che le Religioni possono offrire per il raggiungimento del progetto dell’Agenda ONU.
Il grande contributo delle Religioni agli obiettivi del millennio è stato di recente sottolineato nella conferenza internazionale “Religioni e obiettivi di sviluppo sostenibile: ascoltare il grido della terra e dei poveri”, promossa dal Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale e dal Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso della Santa Sede, dal 7 al 9 marzo scorsi, che ha visto la partecipazione di numerose delegazioni di diverse religioni. In un momento in cui l’impegno per la realizzazione degli obiettivi si è un po’ raffreddato, le religioni possono cooperare fortemente per ritrovare l’entusiasmo iniziale e ridare nuovo impulso al lavoro comune. Non solo perché le religioni sono già coinvolte in tanti progetti di sviluppo in molti Paesi, ma soprattutto perché possono offrire motivazioni forti per una presa di coscienza seria e un coinvolgimento autentico, attingendo ai valori morali, sociali e politici tratti dal loro patrimonio di dottrina e di tradizione.
Le religioni possono pertanto dare sostanza e sostegno etico e spirituale a un nuovo modello culturale di sviluppo integrale che non guardi solo agli obiettivi economici e non si affidi solo agli strumenti tecnologici, ma promuova nella complessità degli aspetti ambientalistici e antropologici, e quindi anche religiosi, la cura del creato e la tutela della persona.
In questa prospettiva sono stati predisposti tre incontri.
Il primo si è svolto il 3 giugno, dalle 14.30 alle 19, presso il Polo AgroVet di Grugliasco, sul tema “Ambiente e alimentazione (obiettivi 2, 12 e 15 Agenda ONU 2030)”. Prima sono stati esaminati sotto il profilo scientifico gli obiettivi di tutela dell’ambiente e della biodiversità, dell’agricoltura sostenibile, della sicurezza alimentare, del consumo responsabile e della lotta allo spreco. Si è poi instaurato un confronto tra diverse tradizioni religiose (Induismo, Ebraismo, Cattolicesimo) sul loro specifico modo di considerare questi obiettivi e sulle buone pratiche di attuazione.
Con la medesima impostazione si sono svolti anche gli altri incontri del 12 novembre, dalle ore 14.30 alle 19, presso il Campus Luigi Einaudi, sul tema “Comunità umane solidali e inclusive (obiettivi 4, 10, 11 e 16 Agenda ONU 2030)”, e del 13 novembre, dalle 9 alle 13, presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – sezione parallela di Torino, sul tema “Vita umana, lavoro e sviluppo tecnologico (obiettivi 3, 8 e 9 Agenda ONU 2030)”.
The 2019 CESNUR Conference
Co-organized by:
Center for Studies on New Religions (CESNUR)
Contemporary Religions and Faith in Transition (CRAFT)
University of Turin - Department of Cultures, Politics and Society
Italian Association of Sociology (AIS) - Sociology of Religions Section
Center of Religious Sciences "Erik Peterson"
International Society for the Study of New Religions (ISSNR)
Center for Studies on New Religions (CESNUR)
Contemporary Religions and Faith in Transition (CRAFT)
University of Turin - Department of Cultures, Politics and Society
Italian Association of Sociology (AIS) - Sociology of Religions Section
Center of Religious Sciences "Erik Peterson"
International Society for the Study of New Religions (ISSNR)
Clicca sul lik seguente per scaricare la locandina dell'evento.
Incontro organizzato nell'ambito di TORINO SPIRITUALITA' - XV Edizione dal Centro di Scienze Religiose Erik Peterson unitamente al Centro di Ricerca "Contemporary Religions and Faith in Transition" (CRAFT).
Lo scandalo degli abusi sessuali nella Chiesa cattolica costituisce una grave causa di oscuramento dei valori di rispetto delle persone e di corretto esercizio del compito ecclesiale. Questa tragedia deve indurre la Chiesa a riflettere sui modi di reagire per non rinnegare se stessa e la propria missione. I valori in gioco sono non solo la protezione delle vittime, ma anche il ripristino di giustizia e verità, e il recupero di coloro che hanno sbagliato. Su tali questioni, il convegno propone una riflessione ad ampio raggio, tra prospettiva sociologica, diritto canonico e diritto penale.
con Roberto Francesco Scalon, Università di Torino, Giuseppe Comotti, Università di Verona, Davide Petrini, Università di Torino e Vincenzo Lavenia, Università di Bologna. Saluti e introduzione Stefania Palmisano, coordinatrice del Centro di Ricerca CRAFT e Ilaria Zuanazzi, presidente del Centro di Ricerca in Scienze Religiose E. Peterson.
Sabato 28 settembre - ore 10-13
Campus Luigi Einaudi - Sala Lauree Blu
Lungo Dora Siena 100 - 10153 Torino
Seminario Interreligioso organizzato dalla COREIS in collaborazione con il Centro di Scienze Religiose Erik Peterson nell'ambito del progetto TANDEM (Towards Empowered Migrant Youth in Southern Europe).
Clicca sul lik seguente per scaricare la locandina dell'evento.
Convegno organizato dal CIRSDE in collaborazione con il Centro di Scienze Religiose Erik Peterson e CRAFT
Clicca sul lik seguente per scaricare la locandina dell'evento.
Presentazione dei risultati del questionario “Università e Spiritualità”. Nel corso del Convegno sono state proiettate le POM vincitrici del Concorso Call4POM per studenti e laureati UNITO.
Clicca sul lik seguente per scaricare la locandina dell'evento.
Incontro nell'ambito di "Torino Spiritualità" organizzato in collaborazione con il Comitato interfedi della Città di Torino e il Centro di Ricerca CRAFT.
Clicca sul lik seguente per scaricare la locandina dell'evento.
Conferenza internazionale organizzata dal rettorato dell'Università degli Studi di Torino e dal MAO - Museo d'Arte Orientale di Torino con la collaborazione del l Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino, dal Centro di Scienze Religiose Erik Peterson, dalla Società Italiana di Scienza delle Religioni e dal Consiglio regionale del Piemonte.
Clicca sul lik seguente per scaricare la locandina dell'evento.
Clicca sul link che segue per vedere la video-registrazione del Convegno
Giornata di studi internazionale organizzata dal Rettorato dell'Università degli Studi di Torino nell'ambito del Dottorato in Scienze Archeologiche, Storiche e Storico Artistiche.
Clicca sul lik seguente per scaricare la locandina dell'evento.
Convegno organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza di Torino congiuntamente al Progetto Traduzione Talmud Babilonese, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Torino e della Comunità Egraica di Torino.
Clicca sul lik seguente per scaricare la locandina dell'evento.
Convegno organizzato all'interno del Dottorato in Scienze Archeologiche, Storiche e Storico Artistiche - Dipartimento di Studi Storici in Collaborazione con il Centro di Scienze Religiose Erik Peterson e la Fondazione Michele Pellegrino.
Clicca sul lik seguente per scaricare la locandina dell'evento.
International workshop organizzato da Dipartimento di Studi Storici dell'Università degli Studi di Torino in collaborazione con il Centro di Scienze Religiose Erik Peterson.
Clicca sul lik seguente per scaricare la locandina dell'evento.
Convegno organizzato dai corsi di Diritto Canonico, Diritto Comparato delle Religioni, Diritto Ecclesiastico e Diritto Musulmano del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino in collaborazione con il Centro di Scienze Religiose Erik Peterson e il CRAFT TORINO (Contemporary Religions and Faiths in Transition).
Clicca sul lik seguente per scaricare la locandina dell'evento.
Conferenza organizzata dai cordi di Filologia Semitica e Lingua e letteratura araba del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino in collaborazione con il Centro di Scienze Religiose Erik Peterson.
Clicca sul lik seguente per scaricare la locandina dell'evento.
Conferenza organizzata dai cordi di Filologia Semitica, Lingua e letteratura araba e Storia del Cristianesimo del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino in collaborazione con il Centro di Scienze Religiose Erik Peterson.
Clicca sul lik seguente per scaricare la locandina dell'evento.
Seminario organizzato congiuntamente dal Dipartimento di Studio Storici e dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino in collaborazione con il Centro di Scienze Religiose Erik Peterson.
Clicca sul lik seguente per scaricare la locandina dell'evento.
Seminario di D. Ullucci (Rhodes College, Memphis, TN) e I. Czachesz (Univ. Heidelberg) organizzato dal Dipartimento di Studi Storici.
Clicca sul lik seguente per scaricare la locandina dell'evento.
Convegno internazionale organizzato dal Centro di Scienze Religiose Erik Peterson nell'ambito del progetto di ricerca FIRB 2012 in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici.
Clicca sul lik seguente per scaricare la locandina dell'evento.
Internation Conference organizzata dal Centro di Scienze Religiose Erik Peterson nell'ambito del progetto di ricerca FIRB 2012.
Clicca sul lik seguente per scaricare la locandina dell'evento.
Convegno organizzato dal Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino, dal Centro di Studi della Reggia di Venatia e dal Centro interdipartimentale di Scienze Religiose Erik Peterson dell'Università di Torino.
Clicca sul lik seguente per scaricare la locandina dell'evento.
Seminario interdisciplinare di studio organizzato dai docenti di Lingua e letteratura araba e Filologia semantica con il patrocinio del Centro di Scienze Religiose Erik Peterson e in collaborazione con l'associazione "Amici della Peterson".
Clicca sul lik seguente per scaricare la locandina dell'evento.
Ciclo di incontri seminariali organizzato dal Dipartimento di Studi Storici in collaborazione con il Centro di Scienze Religiose Erik Peterson.
Clicca sul lik seguente per scaricare la locandina dell'evento.